Agevolazioni barriere architettoniche 2024-2025

Sconti eliminazione barriere architettoniche 2024 – 2025: cosa cambia e come beneficiarne

Il Decreto-legge n. 212 del 2023, emanato il 29 dicembre 2023 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha introdotto rilevanti modifiche alle agevolazioni per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Questo ha operato una ridefinizione del quadro delle agevolazioni, apportando rilevanti modifiche volte a ottimizzare l’efficacia delle misure. In particolare, il decreto ha adottato un approccio più mirato, riducendo l’ambito di applicazione delle agevolazioni al 75% e focalizzandosi su interventi specifici. L’obiettivo è quello di concentrare gli incentivi su interventi che possano avere un impatto significativo sull’eliminazione delle barriere architettoniche, contribuendo così a rendere gli spazi più accessibili e inclusivi. Questa revisione non solo risponde a una necessità di ottimizzazione delle risorse, ma introduce anche nuovi parametri che mirano a garantire un utilizzo più mirato e efficace delle agevolazioni, promuovendo interventi di qualità e coerenti con gli obiettivi di accessibilità e inclusione.

Installazione ascensore - agevolazioni disabili 2024

Agevolazioni per installazione di rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici

Per il biennio 2024-2025, gli interventi agevolati si focalizzano esclusivamente su scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici, elementi chiave che incidono direttamente sull’accessibilità degli spazi. Vengono pertanto esclusi interventi volti alla sostituzione di infissi e all’installazione di sistemi per la domotica.

Tuttavia, l’autorizzazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche in relazione a tali elementi è subordinata al rispetto rigoroso dei parametri stabiliti dal DM 236/89, sottolineando l’importanza di conformarsi a standard tecnici predeterminati.

Una novità di estremo rilievo in questa fase è la necessità di una dichiarazione di asseverazione. Questa dichiarazione, che deve essere firmata da un tecnico abilitato, rappresenta un passo significativo verso la garanzia della qualità degli interventi. L’inclusione di questa procedura sottolinea l’attenzione verso standard elevati e l’importanza di coinvolgere professionisti qualificati nell’implementazione delle modifiche architettoniche.

Noi di Dynamic Accessibility ci impegniamo da sempre per soddisfare gli elevati standard di sicurezza previsti dalle norme di legge ed i nostri tecnici e installatori specializzati sono costantemente aggiornati sulle novità del settore.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci subito

Agevolazioni 2024 barriere architettoniche

Chi può usufruire delle agevolazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche?

La fruizione di sconti in fattura o la cessione del credito è vincolata alla natura dell’immobile. Sono ammesse esclusivamente per condomini ad uso abitativo e sono circoscritte agli interventi sulle parti comuni degli edifici.

Per le persone fisiche, l’applicabilità di tali agevolazioni è ulteriormente specificata:

  • Gli interventi devono essere effettuati sulla prima casa;
  • Il reddito dev’essere inferiore a 15.00€, oppure nel nucleo familiare dev’essere presente una persona con disabilità, la quale detiene il certificato di handicap con connotazione di gravità, come stabilito dall’articolo 3, comma 3, della legge 104/1992. In questa circostanza, il limite di reddito viene superato.

Rimane in vigore, per le opere che verranno avviate per il 2024, la possibilità della detrazione fiscale per importi successivi all’esecuzione dei lavori e al loro relativo saldo.

Da ultimo, considerato che nel nostro ordinamento giuridico le norme di legge non hanno effetto retroattivo ovvero intervengono a disciplinare i rapporti e le situazioni che si verificano dopo la loro entrata in vigore, questi nuovi interventi non si applicano alle opere contrattualizzate, eseguite o iniziate nel 2023.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci subito

Potrebbe interessarti anche:
Torna in cima