Come garantire sicurezza ed efficienza degli impianti
Con l’utilizzo quotidiano e il passare degli anni, montascale e miniascensori possono essere soggetti a usura, con conseguente calo delle prestazioni e possibili arresti improvvisi. Per mantenere l’efficienza di funzionamento di questi dispositivi nel tempo, evitare guasti e garantire la sicurezza degli utenti, è indispensabile svolgere interventi periodici di manutenzione, che sono anche obbligatori per legge.
A livello europeo, la direttiva macchine (2006/42/CE) ha infatti definito precise disposizioni relative alla manutenzione di questi impianti. Inoltre, ha stabilito una normativa di sicurezza che impone l’obbligo di marcatura CE, del libretto di uso e della valutazione dei rischi.
Manutenzione ordinaria e normative di riferimento
L’Italia ha recepito la direttiva europea con il Decreto Legislativo 17/2010 che prevede la registrazione presso il Comune, con numero di matricola, di miniascensori e montascale con una corsa superiore ai 2 metri. Impone anche una verifica periodica biennale da parte di un ente certificatore che deve attestare la sicurezza e il corretto funzionamento dei dispositivi, oltre al rispetto delle manutenzioni obbligatorie.
Come indicato dalla Legge D.M. 236/89 e dal successivo DPR n.214/10, la manutenzione ordinaria deve essere svolta ogni sei mesi da ditte specializzate ed è responsabilità del proprietario dell’impianto assicurarsi che tutte le verifiche periodiche siano correttamente eseguite e documentate.
Durante questi controlli, il tecnico incaricato si occupa di:
- verificare l’integrità e l’efficienza dei dispositivi di sicurezza come paracadute e limitatore di velocità;
- ispezionare funi e catene per prevenire deterioramento e rotture;
- valutare l’isolamento dell’impianto elettrico;
- controllare il corretto funzionamento dei collegamenti a terra.
Manutenzione ordinaria e straordinaria: quali sono le differenze?
Gli interventi di manutenzione ordinaria, se eseguiti regolarmente, mantengono montascale e miniascensori in condizioni ottimali. Questi controlli assicurano fluidità di movimento, silenziosità e consumi ridotti in quanto ottimizzano l’efficienza energetica degli impianti.
Tuttavia, in caso di anomalie impreviste, è necessario intervenire immediatamente senza attendere il normale controllo semestrale o periodico. In questi casi si procede con la manutenzione straordinaria che prevede:
- la riparazione o la sostituzione del componente danneggiato;
- il blocco temporaneo dell’impianto, se necessario, fino al ripristino in sicurezza.
Grazie a una regolare manutenzione di montascale e miniascensori, è possibile prevenire guasti costosi o inconvenienti, prolungando la durata dei dispositivi e assicurando un funzionamento sempre affidabile.